Perchè prenotare con noi?
- Miglior prezzo garantito
- Cancellazione gratuita
- Nessuna commissione
- Assistenza 24h - 7/7g
Noleggiare un’auto in Scozia rappresenta la soluzione migliore per esplorare il paese in totale libertà. Avere un’auto permette di raggiungere luoghi remoti che altrimenti sarebbero inaccessibili con i trasporti pubblici. Dalle maestose Highlands ai pittoreschi villaggi costieri, dalle strade panoramiche ai castelli medievali, la Scozia è un paese che si presta perfettamente ad essere esplorato on the road.
Un’auto a noleggio vi consentirà di creare un itinerario personalizzato senza dover dipendere dagli orari dei mezzi pubblici, che nelle aree rurali possono essere limitati. Potrete fermarvi quando e dove vorrete, magari per scattare una foto a un paesaggio o per visitare un piccolo pub di campagna non presente nelle guide turistiche.
Il clima scozzese è notoriamente imprevedibile, e avere un’auto vi permetterà di ripararvi rapidamente in caso di pioggia improvvisa, una situazione che abbiamo sperimentato più volte durante i nostri viaggi. Inoltre, potrete trasportare comodamente bagagli, attrezzature fotografiche o equipaggiamento da trekking senza preoccuparvi del peso o dell’ingombro.
Quelle che seguono sono le offerte di autonoleggio in Scozia più popolari, per prenotare cliccate qui.
Il prezzo del noleggio auto in Scozia varia a seconda del periodo dell'anno. Questo grafico mostra i prezzi medi nei vari mesi per aiutarti a scoprire qual è il periodo migliore per noleggiare un'auto low cost.
Secondo le recensioni di altri viaggiatori, quelle che seguono sono le migliori compagnie di noleggio auto in Scozia. Per confrontare le tariffe cliccate qui.
Gli aeroporti principali rappresentano i luoghi più comodi dove noleggiare un’auto in Scozia. Presso l’aeroporto di Edimburgo e l’aeroporto di Glasgow troverete tutte le principali compagnie di autonoleggio internazionali come Hertz, Avis, Europcar, Budget, Sixt ed Enterprise. Prenotare con anticipo garantisce non solo la disponibilità del veicolo desiderato ma anche tariffe più vantaggiose.
Se preferite iniziare il vostro viaggio dopo aver trascorso qualche giorno in città, tutte le principali località scozzesi dispongono di uffici di noleggio auto nel centro cittadino. A Edimburgo e Glasgow, le agenzie sono generalmente concentrate nelle aree centrali e vicino alle principali stazioni ferroviarie.
Anche città come Inverness, Aberdeen e Stirling offrono buone opzioni per il noleggio. In questi centri minori, però, è ancora più importante prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione, quando abbiamo notato che i veicoli disponibili tendono ad esaurirsi rapidamente.
I costi di noleggio in Scozia variano notevolmente in base a diversi fattori. Durante la bassa stagione (novembre-marzo, escludendo il periodo natalizio), abbiamo trovato tariffe a partire da 25-30£ al giorno per un’auto economica. In alta stagione (giugno-settembre), i prezzi possono facilmente raddoppiare, arrivando a 50-70£ al giorno per lo stesso veicolo.
Il tipo di auto influisce significativamente sul prezzo. Per i nostri spostamenti nelle Highlands, abbiamo optato per un SUV compatto che ha comportato un sovrapprezzo del 20-30% rispetto a un’utilitaria, ma si è rivelato una scelta saggia per le strade di campagna e i percorsi più accidentati.
È importante considerare anche i costi aggiuntivi che possono incidere sul budget finale:
Come regola generale è molto più conveniente prenotare l’auto direttamente dall’Italia piuttosto che noleggiare una volta atterrati in Scozia. Prenotare in anticipo significa infatti avere la possibilità di effettuare preventivi gratuiti confrontando le tariffe di tutte le compagnie di autonoleggio, così da trovare sicuramente la soluzione più economica e più vicina alle vostre esigenze.
Dalla nostra esperienza, prenotare con largo anticipo (almeno 2-3 mesi prima) può garantire risparmi fino al 20-30% rispetto al noleggio in loco, senza contare il rischio di non trovare disponibilità.
Per noleggiare l'auto in Scozia consigliamo sempre di confrontare le tariffe di tutte le compagnie con DiscoverCars perchè a nostro avviso offre i prezzi migliori, permette di cancellare fino a 48ore prima del noleggio e offre una polizza assicurativa completa molto economica.
Guidare in Scozia richiede un po’ di adattamento per chi proviene da paesi come l’Italia, poiché si guida a sinistra. Inizialmente può risultare disorientante, soprattutto nelle rotatorie e agli incroci, ma dopo qualche ora ci si abitua. Consigliamo di iniziare il vostro viaggio in zone meno trafficate per prendere confidenza con questa peculiarità.
Le strade scozzesi sono generalmente ben mantenute, ma la loro larghezza può variare notevolmente. Nelle Highlands e nelle isole, è comune imbattersi in single track roads, strade a una sola corsia con piazzole di scambio (passing places) dove fermarsi per far passare i veicoli che provengono dalla direzione opposta. Durante i nostri viaggi abbiamo imparato a rispettare questa regola non scritta: se vedete un’auto avvicinarsi, fermatevi nella piazzola più vicina e lasciatela passare con un cenno amichevole.
I limiti di velocità sono generalmente 30 mph (48 km/h) nei centri abitati, 60 mph (96 km/h) sulle strade extraurbane a carreggiata singola e 70 mph (112 km/h) sulle autostrade e strade a doppia carreggiata. I controlli di velocità sono frequenti, quindi è importante rispettare i limiti.
È bene ricordare che in molte zone rurali della Scozia la copertura del segnale mobile può essere limitata o assente.
La guida in inverno richiede particolare attenzione, soprattutto nelle zone montuose dove neve e ghiaccio possono rendere le strade scivolose. Se prevedete di visitare la Scozia tra novembre e marzo, considerate di richiedere un’auto con pneumatici invernali o catene da neve.
Questo itinerario di circa 300 miglia (480 km) è perfetto per chi visita la Scozia per la prima volta e dispone di 4-5 giorni. Il viaggio inizia da Edimburgo, dove consigliamo di trascorrere almeno un paio di giorni per visitare il magnifico Castello di Edimburgo e passeggiare lungo la storica Royal Mile.
Da Edimburgo, dirigetevi verso ovest fino a Stirling, dove potrete visitare l’imponente castello e il monumento a William Wallace. Proseguite poi verso il Parco Nazionale di Loch Lomond e Trossachs Loch Lomond e Trossachs, dove le montagne si specchiano nelle acque cristalline dei laghi.
Continuate verso nord attraverso la spettacolare valle di Glencoe, un luogo di straordinaria bellezza naturale e carico di storia. Durante il nostro viaggio, ci siamo fermati più volte lungo questo tratto per scattare fotografie e fare brevi escursioni.
Proseguite fino a Fort William, ai piedi del Ben Nevis, la montagna più alta della Gran Bretagna. Da qui potrete dirigervi verso est seguendo il Canale Caledonio fino al famoso Loch Ness, dove, anche se non abbiamo avvistato Nessie, siamo rimasti affascinati dall’atmosfera misteriosa del luogo.
Concludete il vostro tour tornando a Edimburgo attraverso le Cairngorms, godendovi gli scenari montuosi di questo meraviglioso parco nazionale.
Il North Coast 500 è considerato uno dei percorsi stradali più scenografici al mondo, e dopo averlo percorso possiamo confermare che questa reputazione è meritatissima. Questo itinerario circolare di circa 500 miglia (800 km) parte e termina a Inverness e segue la costa settentrionale della Scozia.
Consigliamo di dedicare almeno 5-7 giorni a questo tour per godersi appieno le meraviglie che offre. Il percorso vi porterà attraverso paesaggi mozzafiato: dai villaggi di pescatori della costa orientale alle spiagge incontaminate del nord, dalle scogliere selvagge della costa occidentale alle maestose montagne dell’interno.
Durante il nostro viaggio, alcune delle tappe che ci hanno maggiormente colpito sono state il Castello di Dunrobin, le scogliere di Duncansby Head, la spiaggia di Sandwood Bay (raggiungibile solo a piedi) e il suggestivo villaggio di Ullapool. Non perdete l’opportunità di deviare leggermente dal percorso per visitare l’incantevole Isola di Skye, collegata alla terraferma da un ponte.
Per gli amanti del whisky scozzese, questo itinerario di circa 200 miglia (320 km) è un vero paradiso. Lo Speyside, situato nel nord-est della Scozia, ospita la più alta concentrazione di distillerie di whisky al mondo.
Partendo da Aberdeen, dirigetevi verso nord-ovest fino a Elgin, passando per il suggestivo Castello di Dunnottar. Da Elgin, seguite il fiume Spey attraversando pittoreschi villaggi come Aberlour, Craigellachie e Dufftown.
Durante il nostro tour, abbiamo visitato diverse distillerie famose, tra cui Glenfiddich, The Macallan e Cardhu, ognuna con il proprio metodo di produzione e il proprio caratteristico sapore. Molte distillerie offrono visite guidate e degustazioni, ma ricordate di prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione.
Non dimenticate di designare un guidatore che non partecipi alle degustazioni, poiché i limiti di alcol nel sangue in Scozia sono molto severi (0,5 g/l, ancora più bassi che in Italia).
Oltre alle distillerie, questo itinerario offre paesaggi incantevoli e siti storici interessanti, come il Castello di Ballindalloch e le rovine della Cattedrale di Elgin.
I seguenti termini li vedrete spesso nel contratto di noleggio dell’auto: niente paura, ve li spieghiamo nel dettaglio.
E’ l’assicurazione verso se stessi, quasi sempre inclusa nel prezzo. Fate però attenzione che solitamente prevede una franchigia, come sempre variabile da agenzia ad agenzia. Tale franchigia (Excess Waiver) può essere ridotta o eliminata (Super CDW) a fronte del pagamento di un extra giornaliero.
E’ l’assicurazione verso terzi, sempre inclusa nel prezzo.
E’ l’assicurazione contro il furto del veicolo. A volte è inclusa nel prezzo a volte no, e in questo caso può essere un problema serio e oneroso, perchè si risponderà dell’intero valore dell’auto! Come sempre è possibile risolvere pagando un extra giornaliero.
Qualora sia più di una persona a guidare il veicolo, occorre pagare un extra per ogni guidatore aggiuntivo per tutta la durata del noleggio (salvo rare eccezioni). L’extra può essere una tantum, ma più di frequente corrisponde a un tot al giorno per ciascun guidatore in più.
Quasi sempre è illimitato, ma alcune compagnie pongono un limite oltre il quale si paga un tot a km.
Costo aggiuntivo se si ritira il veicolo in aeroporto o nel centro della città. Alcune compagnie lo includono nel prezzo, altre lo specificano a parte, altre ancora non lo considerano.
Spesso, non sempre, è possibile lasciare l’auto in una città diversa da quella del ritiro. Alcune compagnie offrono questo servizio a costo zero, altre chiedono un extra forfettario.
Seggiolino per bambini, portapacchi, riconsegna in altra sede, comandi manuali, navigatore satellitare, cambio automatico, sono tutti servizi opzionali che andranno ovviamente ad influire sul vostro preventivo. Alcuni di questi possono essere inclusi già nel prezzo, ma come sempre dipende dalla compagnia.
Per poter noleggiare un veicolo è richiesta un’età minima, variabile da compagnia a compagnia. Solitamente si tratta di 25 anni, ma c’è chi la affitta anche a chi ne ha solo 21 e chi arriva a chiederne addirittura 30. Quasi sempre è possibile affittare ugualmente l’auto anche se si è fuori da questi limiti, pagando un extra fisso o quotidiano. Ricordate poi che esiste un limite anche verso l’alto, che si aggira sempre intorno ai 70 anni.
Di seguito riportiamo alcune risposte rapide ai dubbi più comuni sul noleggio auto a Scozia.
Per prenotare un'auto a Scozia è sufficiente una carta di credito o di debito.
Tuttavia quando andrete a ritirare l'auto sarà necessario avere:
Le compagnie di autonoleggio a Scozia permettono di noleggiare un'auto a tutti coloro che hanno un’età compresa tra 21 e 70 anni. E' previsto però un costo aggiuntivo per i minori di 25 e per chi ha più di 70 anni.
Un noleggio auto a Scozia include sempre:
Eventuali extra o coperture assicurative addizionali sono a parte.
Trova le tariffe migliori confrontando tutte le compagnie di noleggio auto con una sola ricerca.